L'effetto antischiuma è la capacità di un rivestimento di eliminare la schiuma generata durante il processo di produzione e rivestimento.AntischiumaSono un tipo di additivo utilizzato per ridurre la schiuma generata durante la produzione e/o l'applicazione dei rivestimenti. Quali fattori influenzano l'effetto antischiuma dei rivestimenti?

1. Tensione superficiale
La tensione superficiale del rivestimento ha una notevole influenza sull'antischiuma. La tensione superficiale dell'antischiuma deve essere inferiore a quella del rivestimento, altrimenti non sarà in grado di deschiumare e inibire la formazione di schiuma. La tensione superficiale del rivestimento è un fattore variabile, quindi nella scelta di un antischiuma è necessario considerare sia la tensione superficiale costante che la variazione della tensione superficiale del sistema.

2. Altri additivi
La maggior parte dei tensioattivi utilizzati nei rivestimenti è funzionalmente incompatibile con gli antischiuma. In particolare, emulsionanti, agenti bagnanti e disperdenti, agenti livellanti, addensanti, ecc. influenzano l'effetto degli antischiuma. Pertanto, quando si combinano diversi additivi, è necessario prestare attenzione al rapporto tra di essi e scegliere un buon equilibrio.

3. Fattori di polimerizzazione
Quando la vernice viene sottoposta a cottura ad alta temperatura a temperatura ambiente, la viscosità diminuisce istantaneamente e le bolle possono spostarsi in superficie. Tuttavia, a causa della volatilizzazione del solvente, della polimerizzazione della vernice e dell'aumento della viscosità superficiale, la schiuma nella vernice diventa più stabile, rimanendo intrappolata sulla superficie e causando la formazione di fori e microfori dovuti al ritiro. Pertanto, anche la temperatura di cottura, la velocità di polimerizzazione, la velocità di volatilizzazione del solvente, ecc., influiscono sull'effetto antischiuma.

4. Contenuto solido, viscosità ed elasticità dei rivestimenti
I rivestimenti spessi ad alto contenuto di solidi, i rivestimenti ad alta viscosità e i rivestimenti ad alta elasticità sono tutti molto difficili da rimuovere la schiuma. Molti fattori ostacolano la rimozione della schiuma, come la difficoltà degli antischiuma a diffondersi in questi rivestimenti, la lenta velocità di trasformazione delle microbolle in macrobolle, la ridotta capacità delle schiume di migrare in superficie e l'elevata viscoelasticità delle schiume. La schiuma presente in questi rivestimenti è piuttosto difficile da eliminare ed è necessario selezionare antischiuma e degasatori da utilizzare in combinazione.

5. Metodo di rivestimento e temperatura di costruzione
Esistono molti metodi di applicazione del rivestimento, tra cui la verniciatura a pennello, a rullo, la colata, la raschiatura, la spruzzatura, la serigrafia, ecc. Anche il grado di schiumatura dei rivestimenti ottenuti con i diversi metodi di applicazione varia. La verniciatura a pennello e a rullo produce più schiuma rispetto alla spruzzatura e alla raschiatura. Inoltre, l'ambiente di costruzione ad alta temperatura produce più schiuma rispetto a quello a bassa temperatura, ma la schiuma è anche più facile da eliminare ad alta temperatura.

 


Data di pubblicazione: 09-05-2025